Con l’avvicinarsi della bella stagione tanti staranno mettendo in sesto le proprie due ruote e uno dei componenti importanti da controllare e sostituire, sia per non avere spiacevoli sorprese in strada, sia per ottimizzare la sicurezza, sono proprio gli pneumatici. Noi di Ul Marìi Ciclista non ci siamo fatti trovare impreparati e abbiamo assortito la varietà di pneumatici presenti a magazzino con una nuova fornitura Schwalbe.
Ma tra molteplici misure di diametro o sezione, mescole, battistrada come fare a riconoscere quelli più adatti per la vostra bici e le vostre esigenze?
Iniziamo con le misure, cosa indicano quelle dei pneumatici per bicicletta?
Attualmente, tutte le misure di questi pneumatici sono indicate secondo le norme ETRTO (European Tire and Rim Technical Organization – organizzazione tecnica europea per pneumatici e cerchi), anche se talvolta vengono ancora usate le vecchie indicazioni inglesi e francesi.
Le misure ETRTO (ad esempio 37-622) indicano la larghezza (37 mm) e il diametro interno del pneumatico (622 mm). Questa indicazione è chiara e permette una precisa correlazione con la misura del cerchio.
Le misure in pollici (ad esempio 28 x 1.40) specificano il diametro esterno (28 pollici) e la larghezza del pneumatico (1,40 pollici). Ci sono ancora le indicazioni in pollici come: 28 x 1 5⁄8 x 1 3⁄8 (diametro esterno approssimativo x altezza pneumatico x larghezza pneumatico).
Le indicazioni in pollici non sono precise e non sono chiare. Ad esempio i diametri 559 mm (MTB), 571 mm (Triathlon) e 590 mm (pneumatici per bici tipo Olanda) vengono tutti chiamati 26 pollici. Gli pneumatici con diametri 622 mm e 635 mm vengono classificati come pneumatici da 28 pollici, mentre gli pneumatici con diametro interno da 630 mm sono classificati come 27 pollici.
Queste classificazioni e il loro significato risalgono al periodo dei freni sui cerchi. A quei tempi, il diametro esterno esatto del cerchio era determinato dai freni, in funzione della larghezza del pneumatico, esistevano diversi standard per il diametro interno.
Le dimensioni in pollici vengono diffusamente utilizzate nel settore delle MTB e nei paesi anglofoni. Pertanto, continueremo ad usare queste specifiche per tutti gli pneumatici, solo per le misure in pollici con decimali, ad esempio 26 x 2.25. L’esperienza ci dice che oggi pochissimi utilizzatori hanno familiarità con le classiche dimensioni espresse in frazioni di pollice, come per esempio: 28 x 1 5⁄8 x 1 3⁄8.
Quando pochi anni fa fu introdotto il pneumatico da MTB da 29 pollici, il diametro interno era lo stesso degli pneumatici da 28 pollici conosciuti in Europa, e cioè 622 mm. Recentemente si è aggiunta anche la misura da 27,5 pollici. Molto apprezzata sulle MTB, consente di usufruire di un diametro maggiore sulle biciclette che non hanno spazio per le ruote grandi da 29“. Può essere il caso ad esempio delle biciclette con ammortizzatori a corsa molto lunga o con telaio di dimensioni molto ridotte. Gli pneumatici da 27,5 pollici hanno un diametro interno di 584 mm e sono identici ai vecchi modelli francesi con l‘indicazione di misura 650B.
La marcatura francese (ad esempio, 700 x 35C) indica il diametro esterno dei pneumatici (700 mm) e la larghezza (35mm). La lettera alla fine indica il diametro interno del pneumatico, in questo caso, C sta per 622 mm. Le misure francesi non vengono utilizzate per tutti gli pneumatici, quindi, per esempio, non sono utilizzate per le dimensioni dei pneumatici da MTB.
ETRTO | Pollici | Francese | |
Indicazione di misura | 37-622 | 28 x 1.40
28 x 1 5⁄8 x 1 3⁄8 |
700 x 35C |
Diametro esterno | – | ca. 28 Zoll | ca. 700 mm |
Diametro interno | 622 mm | – | – |
Larghezza pneumatico | ca. 37 mm | ca. 1 3⁄8 Zoll
bzw. 1.40 Zoll |
ca. 35 mm |
Altezza pneumatico | – | ca. 1 5⁄8 Zoll | – |
Gli pneumatici da 28“ e 29“ hanno lo stesso diametro interno di 622 mm e possono essere montati sugli stessi cerchi. Ma allora qual’è la loro differenza? Una risposta molto ovvia sarebbe che la differenza è esattamente di 1 pollice. Ma si potrebbe anche dire che non c‘è alcuna differenza. Entrambe le dimensioni di pneumatici utilizzano un diametro interno di 622 mm e quindi possono essere montate sugli stessi cerchi. In Europa 28″ è la misura tipica per le biciclette da cicloturismo, in molti paesi è addirittura la dimensione di pneumatico più diffusa. Fuori dall‘Europa i cerchi con diametro di 622 mm vengono utilizzati piuttosto raramente.
Alcuni anni fa in America è stata introdotta la nuova dimensione di pneumatici da 29″ per le MTB. La denominazione è nata perché questi pneumatici sono più voluminosi ed il loro diametro esterno corrisponde indicativamente a 29″. Tuttavia, entrambe le indicazioni sono molto imprecise: un pneumatico sottile da 28″, ad esempio con larghezza di 23 mm, tipico delle biciclette da corsa, in realtà ha un diametro esterno poco superiore a 26″. Con un pneumatico di larghezza 40 mm il diametro esterno è effettivamente di circa 28″, mentre per gli pneumatici molto larghi, ad esempio 60 mm, il diametro esterno effettivo è di quasi 30″.
Al di là di questi particolari, sul mercato le nuove dimensioni si sono ampiamente diffuse. Questo per il semplice motivo che i vantaggi di avere ruote più grandi sono molto superiori rispetto agli svantaggi: certamente le ruote da 29″ sono più pesanti, meno maneggevoli e talvolta anche meno rigide ma, in compenso, girano con maggior scorrevolezza sui terreni accidentati, la superficie di appoggio è maggiore e quindi anche il grip è nettamente migliore. Tuttavia non tutte le biciclette hanno spazio sufficiente per una ruota più grande da 29″, ad esempio le biciclette con telai molto piccoli e soprattutto quelle con ammortizzatori a corsa molto lunga.
Fonte: schwalbe.com
La vosrta spiegazione molto buona ed esaurinte.
Grazie