Un po’ di info sulle fasi di costruzione di Bidonrace Divide 2.2.
Il tracciato che stiamo studiando e provando arriverà intorno ai 280 km, circa 20 km in più dell’edizione 2019.
Avendo predisposto un punto tappa intermedio dove avremo possibilità di campeggio libero in sicurezza e cenare in convivialità (per chi lo vorrà), faremo in modo che la prima tappa sia più lunga della seconda. Questo ci darà la possibilità di goderci più tranquillamente la serata e di avere “meno” affaticamento la domenica nella seconda tappa, essendo già carichi di km e dislivello nelle gambe dal sabato.
A proposito di dislivelli, non abbiamo ancora una stima precisa, ma dovremmo essere tra i 2500 e i 3000 totali. La prima tappa di circa 170/180 km, sarà pressochè in piano per i primi 100 km per poi iniziare a fare saliscendi con strappo finale negli ultimi 5/6 km. A quel punto saremo già in quota continuando il giorno successivo a scendere e salire per terminare con gli ultimi 40 abbastanza pianeggianti.
Come anticipato il percorso non è ancora stato stabilito e provato completamente, ad ogni prova di quello che abbiamo messo su carta, troviamo passaggi di interesse storico/paesaggistico che ci impediscono di accorciare…
Nell’edizione 2019 oltre al tracciato ufficiale avevamo predisposto il percorso bambini, permettendo anche ai meno allenati di provare l’avventura del bikepacking e del bikecamping in autosufficienza. Quest’anno introdurremo con molte probabilità un percorso intermedio per chi ha tanta voglia di pedalare ma ancora non riesce a permettersi i 280 km che dovrebbero essere nel tracciato più lungo. Come al solito cerchiamo di essere più inclusivi possibile, divertenti e conviviali.
Voi che ne dite?
Ready to go!! 🙂