Anche la seconda edizione di Bidonrace La Summer Gravel del 2019 è passata sotto le
nostre ruote avide di terreno accidentato. Con un forte aumento di partecipanti rispetto alla prima edizione dello scorso anno, più di
50 ciclisti di ogni età e genere si sono dati appuntamento domenica 7 luglio presso il
negozio Ul Marìi Ciclista di Turate dove, dalle 7.30 alle 9, si partiva liberamente su tre
percorsi con diverse lunghezze e difficoltà da poter scegliere.
Il più gettonato è stato ovviamente il “Medio”, di circa 85 km con 1000 metri di dislivello
positivo totale. Il percorso si snoda lungo la valle del torrente Lura verso nord, intersecando
le zone boschive ed agricole che da Vertemate portano fino ai confini sud est di Como dove, tra Valbasca e sentieri vari, si raggiunge il lago di Montorfano. Si passa così sul lato opposto della valle, ai piedi dei monti del Triangolo Lariano, ridiscendendo in centro a Como per la valle del Cosia. La salita riprende per la Valfresca raggiungendo Cavallasca, dove c’era la possibilità di ristorarsi presso Sul Confine. A questo punto si sono già percorsi due terzi del giro. Manca un panoramico passaggio in Spina Verde, scollinando brevemente in Svizzera e al rientro in Italia si va ad intercettare la valle delle Sorgenti del Lura che riporta a sud, verso le campagne circostanti Turate e quindi a conclusione del giro.
Numerosi anche i più arditi che hanno affrontato il “Lungo” di 120 km con 1400 metri circa
di dislivello positivo. Questo percorso per metà si svolge sulla stessa traccia del Medio, per
poi dividersi poco dopo il rientro in Italia, dirigendosi a est verso la provincia di Varese,
attraversando il Parco Pineta in più passaggi inframezzati dalla Valle Olona e poi
ricongiungersi nuovamente con il Medio negli ultimi 20 km circa in zona di Oltrona S.
Mamette sulle suddette Sorgenti del Lura.
Nella maniera più inclusiva possibile, è stato pensato anche il giro “Corto” di 47 km che si
snoda nei boschi del Rugareto e in parte nel Lura, per evitare il più possibile le salite ed i
tratti troppo accidentati, rendendolo così fattibile anche dai meno preparati.
Per tutti c’è stato l’arrivo alla festa de La Prima Goccia dove i partecipanti hanno trovato un
menù a loro dedicato ed un bellissimo momento di convivialità.
Tra i partecipanti non sono mancati i giovanissimi e la presenza femminile.
Le impressioni a caldo dei partecipanti hanno evidenziato un percorso molto impegnativo
soprattutto in certi passaggi con fondo molto accidentato e che a volte richiede tecniche di
guida affinate, soprattutto percorrendolo con delle Gravel con un settaggio ed
un’impostazione più stradale.
La caratteristica morfologica del territorio ha richiesto questi passaggi, permettendo così di
evitare le strade trafficate, una discreta alternanza tra sterrato ed asfalto, prediligendo
comunque il primo e, cosa più importante, ha regalato dei panorami e curiosità del
territorio che purtroppo non vengono valorizzate nella maniera dovuta.​

Con “Bidonrace La Summer Gravel” siamo riusciti a portare questo tipo di manifestazioni in
una zona che ne era pressoché priva, differenziando l’offerta ciclistica ed improntando
questa alla scoperta del territorio in modalità turistica e divertente.
La bellissima esperienza ci proietta verso la Summer Gravel del 2020, preceduta da
Bidonrace Divide in primavera, cercando di non far mai mancare l’ottima ed attenta
organizzazione, la convivialità, la simpatia, le gambe sotto al tavolo, ma soprattutto la fatica,
il sudore ed i sorrisi.

Grazie a tutti e alla prossima!